Le norme da osservare sono molteplici e molto spesso scritte in un linguaggio tecnico poco comprensibile per chi si deve accertare del lavoro fatto dalla ditta di manutenzione e per Voi, Datori di lavoro, commercianti, amministratori di condominio a volte è difficile in aggiunta al vostro lavoro controllare anche le ditte di manutenzione.
Per comprendere appieno tutte le implicazioni, dobbiamo fare riferimento sostanzialmente a due norme, la UNI 9994-1 e la UNI 9994-2.
Cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando:
Cos’ è un Estintore?
È un apparecchio che contiene una sostanza estinguente che si espelle per effetto della pressione interna, sostanza che può essere schiuma, polvere, CO2.
Cos’è la manutenzione?
La combinazione di tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali durante il ciclo di vita di un estintore destinate a mantenerlo o a riportarlo in uno stato in cui possa funzionare correttamente (UNI EN 13306:2010, punto 2.1)
Chi deve fare la manutenzione?
Bisogna incaricare un’azienda di manutenzione organizzata e strutturata con personale competente (che dovrà avere accesso alle attrezzature, apparecchiature e informazioni) che deve avere nell’oggetto sociale l’attività di manutenzione di estintori e abbia il riconoscimento dalla Camera di Commercio la lettera “G” Art. 1, comma 2 del D.P.R. 37/08.
Persona responsabile
Il responsabile antincendio deve predisporre un programma di manutenzione, e tenere le registrazioni delle ispezioni eseguite in conformità con la vigente normativa.
L’obiettivo della manutenzione degli estintori d’incendio è quello di conservare il livello di protezione contro il rischio di incendio raggiunto con l’installazione degli estintori.
Il mantenimento delle condizioni di efficienza è di competenza della Persona Responsabile che deve provvedere, quindi, alla sorveglianza, ad affidare la manutenzione ad un’Azienda qualificata ed infine a valutare o far valutare in funzione dei rischi specifici, ulteriori attività di controllo;
Ecco le scadenze:
Nella tabella un riassunto di quanto richiesto dalla Normativa in merito alla manutenzione degli estintori:
ESTINTORI A POLVERE
Fase | Periodicità |
Autocontrollo | Mensile |
Controllo | Semestrale |
Revisione | Triennale |
Collaudo | Dodici anni |
ESTINTORI A BIOSSIDO DI CARBONIO (CO2)
Fase | Periodicità |
Autocontrollo | Mensile |
Controllo | Semestrale |
Revisione | Cinque anni |
Collaudo | Dieci anni |
Nota Bene:
La data della prima revisione programmata deve essere calcolata a partire dalla data di produzione dell’estintore ma se questa non fosse presente, fa fede la data di produzione del Serbatoio/Bombola punzonata sullo stesso.
La data del primo collaudo deve essere calcolata a partire dalla data di produzione del Serbatoio/Bombola punzonata sullo stesso.
Contattaci per informazioni e per un’analisi gratuita della tua situazione:
Service Consulting S.R.L.
Tel. 0776.1726703