Le normative vigenti forniscono una guida completa sulle caratteristiche minime nella Gestione dell’Emergenze nei luoghi di lavoro.

Una buona prevenzione, però, non può funzionare senza la presenza di idonee vie di esodo e uscite di emergenza che permettano un deflusso senza ostacoli verso luoghi sicuri.

La sicurezza delle persone è legata essenzialmente alla loro capacità di allontanarsi (o di essere portate in salvo) in caso di pericolo.


Un criterio fondamentale di un sistema di vie di esodo è quello di fornire agli ambienti in cui sono presenti le persone un numero sufficientemente ampio di uscite.
Queste uscite, a loro volta, devono essere abbastanza larghe da poter essere usate in modo rapido.

Quando si verifica un evento come potrebbe essere quello dell’incendio, se una via di esodo non è percorribile, le persone devono poter disporre di un’altra uscita.
Da qui deriva la necessità di prevedere, nella maggior parte dei casi, più uscite e che siano sufficientemente contrapposte, in modo da fornire maggiori possibilità di allontanarsi e raggiungere un luogo sicuro.

Anche valutare la larghezza delle singole uscite è fondamentale, e non si riferisce solo alla larghezza della porta, o delle porte, che dall’ambiente conducono al sicuro, ma a tutto il percorso che conduce alla messa in sicurezza.

Infatti sarebbe del tutto inutile che una porta sia larga in modo adeguato se poi i corridoi e le scale che conducono ad essa fossero molto più stretti.

Di solito il tema della larghezza delle vie di esodo è specificato dalle singole norme, ma quando non sono applicabili si può adottare il criterio stabilito dal decreto 10 marzo 1998 che determina i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro. Tale criterio, in mancanza di altri, può essere adottato anche per i locali che non sono esattamente classificabili come luoghi di lavoro.

Da tenere in considerazione sono anche la lunghezza dei percorsi. Un percorso breve garantisce alle persone di raggiungere più velocemente i luoghi di sicurezza, senza incorrere in ulteriori pericoli.

Ogni luogo destinato ad ospitare persone deve permettere la possibilità di mettersi in salvo, per questo le vie di esodo e le uscite di emergenza sono fondamentali per la sicurezza e la salvaguardia di vite umane.

Il potere ha solo un dovere: assicurare la sicurezza sociale alla gente.

( Benjamin Disraeli )

Questo sito usa cookies per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente, in conformità al Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR Link Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi